Grizzana Morandi, Piazza del Municipio

13 Luglio, ore 21.00

E intanto tu ridi!

Un recital musicale guidato da Franz Campi, con la partecipazione di Barbara Giorgi, Maria Pia Timo e Giorgio Comaschi, per celebrare l’ironia e l’allegria come migliori armi per difendersi. Uno spettacolo ricco di canzoni, riflessioni e comicità

Possibilità di aperitivo con prodotti tipici del territorio

E intanto tu ridi!

Quando ci chiedono “come stai?”, si risponde sbrigativamente “Bene, e tu ?”.. Lo sappiamo che non è la verità, ma il rischio è quello di perdere due ore spiegando tutti i disastri, le difficoltà le frustrazioni che abbiamo sulle spalle. E allora, che si fa ? Molto dipende dall’approccio che abbiamo alla vita. Come cerchiamo di resistere agli schiaffi che arrivano.

Charlie Chaplin ripeteva sempre “Non smettere mai di sorridere, perché un giorno senza sorriso è un giorno perso”. Si, l’ironia, l’allegria, il sorriso sono la migliore arma per difenderci. E allora ecco un eccezionale recital musicale guidato da Franz Campi con la sua band capitanata dalla “soubrette” Barbara Giorgi, pieno di canzoni, riflessioni, ironia. Ma anche con il contributo ed interventi di due straordinari protagonisti: Maria Pia Timo e Giorgio Comaschi. Una imperdibile, scoppiettante e inedita serata di musica e comicità.

Maria Pia Timo

È un’autrice, attrice, comica e cabarettista, nota al grande pubblico soprattutto per i suoi lavori teatrali, spesso assieme a Vito (con cui ha interpretato Artusi Bollito d’amore di R. Pozzi, per la regia di A. Benvenuti) e per le sue partecipazioni televisive a Zelig, Quelli che il Calcio, ecc. Al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Pupi Avati e ha dato corpo alla Lumaca del Pinocchio di Matteo Garrone. Ha condotto le trasmissioni culinarie Fratelli Coltelli e Vespa Teresa su Alice Tv. Ha ideato e interpretato la web serie Tu Quoco Figlio mio. Dal 2010 tiene una rubrica di recensioni gastronomiche sulla rivista Gagarin Orbite Culturali.

Giorgio Comaschi

È giornalista, conduttore televisivo e attore. Come giornalista professionista ha lavorato per “Corriere dello Sport-Stadio” e “La Repubblica”, vincendo il Premio Beppe Viola per il giornalismo sportivo, per diventare poi free-lance collaborando così con vari quotidiani. Attualmente tiene su La Repubblica un video-appuntamento alla scoperta di luoghi e esercizi commerciali poco noti del territorio. Come conduttore televisivo ha iniziato a Telemontecarlo con il programma Galagoal, per poi passare in Rai con programmi come Quelli che il calcio e Carramba che Sorpresa, fino a condurre il quiz televisivo La Zingara. È stato anche autore e conduttore dello Zecchino d’Oro. Molto attivo anche in teatro, con l’ideazione e la realizzazione di decine di spettacoli. Ha pubblicato, inoltre, diversi libri dedicati alla sua Bologna, che racconta attraverso la sua nota verve satirica. I suoi quotidiani post ironici sui Social sono seguiti da migliaia di persone.

Franz Campi

Interprete di teatro-canzone e presentatore. Ha firmato numerosi testi pop (tra cui “Banane e lampone” per Gianni Morandi), per la lirica (il libretto dell’opera “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” tratto da un lavoro di Buzzati), e per i più piccoli (diversi brani dell’album “Il re dei re”), sigle TV (“L’albero della vita”, Campionato di basket Lega2 per RAI). Conduttore radiofonico e ideatore di rassegne dedicate alla musica, alla poesia, al fumetto ed alla letteratura. Nel 2013 è uscito il cofanetto “Che soggetto quel Fred !” con un documentario sulla vita di Fred Buscaglione e un CD con le sue canzoni. Ha curato una collana di audiolibri per Area51publishing e ne ha firmati diversi dedicati a grandi protagonisti della musica come Buscaglione, Django Rehinardt e sulla storia della canzone italiana. Dal 2018 collabora con il Consorzio Mortadella Bologna IGP in veste di narratore della storia del celebre salume in spettacoli, incontri e presentazioni. Ha realizzato per loro, insieme a Davide Belviso, lo spot/jingle per la campagna nazionale su tutte le TV nel 2021.Ha firmato una dozzina di brani come autore per altri interpreti e pubblicato tre album. L’ultimo, “Il sentimento prevalente” è entrato nell’elenco dei migliori album italiani del 2022 secondo SKYTG24.

Dal 2020 è co-autore e conduttore del programma TV “Zorba” dedicato all’ambiente e alla salute. Ha vinto il Premio Lunezia (2006), tra i vincitori di Sanremo Giovani ’93, ha partecipato al 44° Festival della Canzone Italiana di Sanremo ’94. Il suo brano “Beslan”è ospite del Museo della Pace di Samarcanda in Uzbekistan.