Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)

30 Luglio, ore 19.00

Lo strumento è la mia casa

Lo strumento musicale diventa spesso la casa accogliente dell’interprete, quella dove il musicista preferisce “abitare”. In questo rendez-vous colloquiale Valerio Corzani esplorerà le premesse tecniche e teoriche del bandoneon e del flauto traverso insieme a Carlo Maver, interprete che di quegli strumenti è un virtuoso. Quest’ultimo alternerà le parole ai suoni, avrà sempre con sé il proprio personale “arnese” e lo imbraccerà ogni volta che i temi dell’incontro lo permetteranno. Ne verrà fuori un doppio ritratto (del musicista e dello strumento musicale) e, alla fine del tracciato, un racconto variegato e sorprendente.

A seguire

Ore 21.00 La Scola dei fluidi
Un incontro creativo tra Geoff Westley, Roby Lakatos, Nicola Segatta e Wu Ming 2

Festa di fine festival con Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo

Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti

Valerio Corzani

Valerio Corzani è musicista, autore e conduttore radiofonico, giornalista e fotografo. 

Scrive di musica per Il Manifesto, Alias, Art Tribune, Il Giornale della Musica e molti altri magazine. Per Lonely Planet realizza reportage di viaggio, mentre il magazine online Blogfoolk gli ha affidato una rubrica di ritratti fotografici: Corzani Airlines.

Le sue foto sono state acquisite dai cataloghi di Getty Images e Eyeem e pubblicate in diverse riviste italiane ed europee. A partire dal 2018 ha presentato la sua prima mostra fotografica “Black People in a White World” allestendola in cinque città diverse: Roma (Spazio 44), Trieste (Knulp), Torino (Jazzclub) e Bagno di Romagna (Palazzo del Capitano), Fasano (Chiostro dei minori osservanti). Nel 2020 ha realizzato altre due mostre: “Altrove”, un tracciato che ripercorrere i suoi reportage in giro per il mondo, e “Geometria dell’incanto”, itinerario nella bellezza italiana commissionata dall’Istituto Cultura Italiana di Monaco di Baviera poi pubblicato dalla Treccani nella collana dei Libri d’Arte e allestita a Budapest, Zurigo, L’Avana e Santiago del Cile

Collabora dalla metà degli anni ’80 con RadioRai nelle vesti di autore, regista e conduttore. Attualmente cura e conduce “L’idealista”, è uno degli ideatori e autori di “Sei Gradi”, presenta periodicamente “La musica tra le righe” e “Wikiradio” ed è  consulente musicale di “Pagina3”, “Fahrenheit”, “A3”, “Pantheon”,  “Pantagruel”…tutte trasmissioni di Radio3. 

Per la Rete Due della Radio Svizzera Italiana ha ideato e presenta insieme a Sergio Albertoni il rotocalco musicale “Babilonia” e per la stessa rete ha confezionato decine di altri programmi, cicli e speciali.

Come musicista è stato il bassista dei Mau Mau dal 1992 al 1997, il co-leader dei Mazapegul e de Gli Ex, il produttore e l’autore testi dei Daunbailò. Oggi guida il progetto elettronico Interiors insieme ad Erica Scherl, Shuttle con Gianfranco de Franco e la Scherl, il combo world-reggae Caracas, insieme a Stefano Saletti. 

Nel corso della sua attività di musicista ha suonato tra gli altri con Marc Ribot, Roy Paci, Jimmy Villotti, Gabriele Mirabassi, Maria Pia De Vito, Dodi Moscati, Andy J. Forest, Gabriella Ferri, Peppe Voltarelli, Simone Zanchini, Gianni Perinelli, Riccardo Tesi, Antonio Infantino, Teresa De Sio, Mauro Ottolini, Serena Fortebraccio, Boris Savoldelli, Dead Cat In A Bag, Emidio Clementi, Luigi Cinque, Petra Magoni, Antonello Salis, Riccardo Fassi, Canio Loguercio, Badara Seck.

 

Carlo Maver

Flautista, bandoneonista, compositore e contemporaneamente coltiva la passione per i viaggi solitari in paesi esotici e remoti come il Kurdistan, il Mali, il deserto del Sahara, l’Uzbekistan, il Turkmenistan, la Turchia e l’Indonesia, ricavandone esperienze di vita che sono autentiche fonti di ispirazione creativa per la sua musica.

Carlo Maver è un musicista che parte sempre dalla melodia per poi sviluppare attorno ad essa il suo discorso musicale sempre lirico ed impregnato di Tango e sonorita’ mediterranee.

Maver è statouno dei pochi allievi del grande bandoneonista argentino Dino Saluzzi. Maver si è esibito in Iran, Portogallo, Spagna, Francia, Albania, Argentina, Australia, Afganistan, Etiopia, Germania, Inghilterra. In teatro ha lavorato con attori come Natalino Balasso, Angela Malfitano, Matteo Belli e il regista Paolo Billi. Dal 2008 è ideatore e direttore artistico di ‘Eco della musica’, festival ecologico-musicale dai crinali degli Appennini.

Pubblica il libro autobiografico Azalai diario di viaggio di 1500 km attraverso il Sahara a dorso di cammello.

Ha all’attivo 3 cd di composizioni originali, in uscita un disco in solo registrato in una chiesa e svariate collaborazioni.

Nel 2022 ha partecipato al tour di Paolo Fresu con il progetto Ferlinghetti