
Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
30 Luglio, ore 18.00
Concerto della
Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina)
A seguire
Ore 19.00 Lo strumento è la mia casa
Valerio Corzani intervista il bandoneonista e flautista Carlo Maver
Ore 21.00 La Scola dei fluidi
Un incontro creativo tra Geoff Westley, Roby Lakatos, Nicola Segatta e Wu Ming 2
Festa di fine festival con Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo
Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti



Orchestra Sinfonica Giovanile Accademica Slobozhansky di Kharkiv
L’Orchestra Sinfonica Giovanile Accademica Slobozhansky di Kharkiv è la prima e unica orchestra giovanile stabile e professionale dell’Ucraina. Fondata nel 1993, un anno dopo è stata nominata Migliore Orchestra Giovanile Europea al Festival delle Orchestre Giovanili di Copenhagen.
Come membri dell’orchestra i giovani musicisti imparano a lavorare in un organismo musicale professionale, contribuendo alla vita culturale del paese.
Formata dai giovani musicisti più talentuosi di tutta l’Ucraina, prima della guerra, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Accademica Slobozhansky di Kharkiv teneva concerti settimanali a Kharkiv, esibendosi con solisti e direttori internazionalmente riconosciuti: Kirill Karabits, Elizabeth Pitcairn, Daniel Austrich, Arkady Shilkloper, Theodore Kuchar, László Fenyő, Alexey Stadler, Dionysis Grammenos, Alina Vlasenko, Valeriy Sokolov.
Nel 2008, in riconoscimento del loro contributo alla cultura ucraina, l’orchestra ha ricevuto il titolo ufficiale di “Orchestra Accademica”.
A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, l’orchestra non è stata in grado di continuare le proprie attività a Kharkiv, poiché la città è stata tragicamente colpita dalle operazioni militari.
Di conseguenza, con l’aiuto del ministero della cultura polacco, ha trovato la sua nuova sede in Polonia, prima presso il Centro Europeo di Musica Krzysztof Penderecki a Lusławice e successivamente a Lublino, Zakopane, Wrocław e Szklarska Poręba.
Attualmente, nell’ambito di un programma dell’Istituto Nazionale di Musica e Danza di Varsavia, l’ensemble ha la sua sede a Katowice sotto gli auspici dell’Istituzione Culturale “Katowice City of Gardens”.
Riceve supporto organizzativo dall’associazione polacca Purpurowy Stradivarius Polska e mentoring da Jurek Dybał, direttore d’orchestra, organizzatore di attività culturali e membro della famosa Orchestra Filarmonica di Vienna.
Il lavoro quotidiano dell’orchestra è guidato dal giovane direttore e clarinettista Vitaly Liashko. Per progetti su larga scala viene supportata da musicisti polacchi, inseriti nel programma del Fondo Nazionale per l’Infanzia.
Durante il suo soggiorno attuale in Polonia, l’orchestra ha tenuto una serie di concerti “In Solidarietà con l’Ucraina” presso la Radio Polacca a Varsavia, la Sala Filarmonica di Cracovia, la Sala della Filarmonica Slesiana, la Casa della Musica e della Danza a Zabrze e al Festival Emanacje, esibendosi con solisti e direttori come Elisabeth Pitcarin, Vanessa Benelli Mosell, Juan Carlos Fernández-Nieto, Rémy Ballot, Jakub Chrenowicz, Michel Lethiec
Nell’estate del 2022 l’ensemble ha partecipato al festival Symphony of Freedom tenutosi di fronte al palazzo imperiale di Vienna, il cui programma includeva opere di compositori ucraini (Dmitry Bortniansky, Myroslav Skoryk) e la Sinfonia n. 5 di Beethoven con il mezzosoprano Zoryana Kushpler sotto la direzione di Jurek Dybał.
L’orchestra si è esibita anche durante l’incontro del Consiglio Ministeriale dell’OSCE a Łódź.
Insieme a Jurek Dybał, l’orchestra vuol far rivivere il repertorio sinfonico dei compositori ucraini come Kosenko, Golodub, Kalachevsky, Stankovych. Durante la residenza in Polonia, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Accademica Slobozhansky di Kharkiv si è distinta anche per eccezionali produzioni operistiche di Mozart, Strauss e Puccini.

Igor Budinstein
Direttore d’orchestra
Frequentando la Karajan-Akademie dei Berliner Philharmoniker, Igor Budinstein ha avuto l’opportunità di apprendere i metodi di lavoro dei grandi direttori d’orchestra, tra cui Claudio Abbado, Daniel Barenboim e Riccardo Muti.
Dopo gli studi di direzione d’orchestra presso la Musikhochschule Hanns Eisler di Berlino, ha diretto concerti con la Konzerthausorchester Berlin, la Norddeutsche Philharmonie Rostock, le orchestre sinfoniche di Düsseldorf e Amburgo.
Negli ultimi anni ha esteso la sua attività ben oltre la Germania, dirigendo la Suwon Philharmonic Orchestra (Corea), la Victoria Symphony (Canada), l’Aarhus Symphony Orchestra (Danimarca), la Shenzhen Symphony Orchestra (Cina), l’OCBA (Messico) e la Filharmonia Wroclawska (Polonia), collaborando tra gli altri con artisti come Vladimir Ashkenazy e Garrick Ohlsson, Ning Feng e Piotr Plawner.
Su invito di Andrey Boreyko, Igor Budinstein è stato invitato a lavorare come assistente presso la Düsseldorfer Symphoniker e l’Orchestra Nazionale del Belgio.
Inoltre, il Maestro Budinstein ha prestato servizio come assistente di Kent Nagano presso la Los Angeles Opera e la Bayerische Staatsoper di Monaco in diverse produzioni, come “Ariadne auf Naxos” e “Eugene Onegin”.
Ha anche ricoperto il ruolo di assistente direttore per la registrazione di “Mass” di Bernstein con la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin e il Rundfunkchor Berlin.
Ha studiato violino e viola al Conservatorio di Mosca, all’Universität der Künste di Berlino e alla Musikhochschule di Lubecca.
In seguito è diventato viola di spalla della Deutsches Symphonie-Orchester Berlin oltre che nelle orchestra dell’Opera di Stato di Monaco, Amburgo e Dresda.