Riola Ponte, comune di Grizzana Morandi (BO)
Piazza Alvar Aalto

28 Luglio, ore 21.00

“Suonare il cinema”

Un omaggio a Ryuichi Sakamoto da parte della Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina), diretta da Igor Budinstein, e dell’ACMF (Associazione Compositori Musiche per Film), che suoneranno una selezione di temi musicali di Sakamoto e di compositori italiani che hanno arricchito con le loro musiche alcune delle pellicole più amate

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 17.00, 17.15 e ore 17.30

Orchestra Sinfonica Giovanile Accademica Slobozhansky di Kharkiv

L’Orchestra Sinfonica Giovanile Accademica Slobozhansky di Kharkiv è la prima e unica orchestra giovanile stabile e professionale dell’Ucraina. Fondata nel 1993, un anno dopo è stata nominata Migliore Orchestra Giovanile Europea al Festival delle Orchestre Giovanili di Copenhagen.

Come membri dell’orchestra i giovani musicisti imparano a lavorare in un organismo musicale professionale, contribuendo alla vita culturale del paese.
Formata dai giovani musicisti più talentuosi di tutta l’Ucraina, prima della guerra, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Accademica Slobozhansky di Kharkiv teneva concerti settimanali a Kharkiv, esibendosi con solisti e direttori internazionalmente riconosciuti: Kirill Karabits, Elizabeth Pitcairn, Daniel Austrich, Arkady Shilkloper, Theodore Kuchar, László Fenyő, Alexey Stadler, Dionysis Grammenos, Alina Vlasenko, Valeriy Sokolov.

Nel 2008, in riconoscimento del loro contributo alla cultura ucraina, l’orchestra ha ricevuto il titolo ufficiale di “Orchestra Accademica”.

A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, l’orchestra non è stata in grado di continuare le proprie attività a Kharkiv, poiché la città è stata tragicamente colpita dalle operazioni militari.
Di conseguenza, con l’aiuto del ministero della cultura polacco, ha trovato la sua nuova sede in Polonia, prima presso il Centro Europeo di Musica Krzysztof Penderecki a Lusławice e successivamente a Lublino, Zakopane, Wrocław e Szklarska Poręba.
Attualmente, nell’ambito di un programma dell’Istituto Nazionale di Musica e Danza di Varsavia, l’ensemble ha la sua sede a Katowice sotto gli auspici dell’Istituzione Culturale “Katowice City of Gardens”.
Riceve supporto organizzativo dall’associazione polacca Purpurowy Stradivarius Polska e mentoring da Jurek Dybał, direttore d’orchestra, organizzatore di attività culturali e membro della famosa Orchestra Filarmonica di Vienna.

Il lavoro quotidiano dell’orchestra è guidato dal giovane direttore e clarinettista Vitaly Liashko. Per progetti su larga scala viene supportata da musicisti polacchi, inseriti nel programma del Fondo Nazionale per l’Infanzia.
Durante il suo soggiorno attuale in Polonia, l’orchestra ha tenuto una serie di concerti “In Solidarietà con l’Ucraina” presso la Radio Polacca a Varsavia, la Sala Filarmonica di Cracovia, la Sala della Filarmonica Slesiana, la Casa della Musica e della Danza a Zabrze e al Festival Emanacje, esibendosi con solisti e direttori come Elisabeth Pitcarin, Vanessa Benelli Mosell, Juan Carlos Fernández-Nieto, Rémy Ballot, Jakub Chrenowicz, Michel Lethiec

Nell’estate del 2022 l’ensemble ha partecipato al festival Symphony of Freedom tenutosi di fronte al palazzo imperiale di Vienna, il cui programma includeva opere di compositori ucraini (Dmitry Bortniansky, Myroslav Skoryk) e la Sinfonia n. 5 di Beethoven con il mezzosoprano Zoryana Kushpler sotto la direzione di Jurek Dybał.

L’orchestra si è esibita anche durante l’incontro del Consiglio Ministeriale dell’OSCE a Łódź.
Insieme a Jurek Dybał, l’orchestra vuol far rivivere il repertorio sinfonico dei compositori ucraini come Kosenko, Golodub, Kalachevsky, Stankovych. Durante la residenza in Polonia, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Accademica Slobozhansky di Kharkiv si è distinta anche per eccezionali produzioni operistiche di Mozart, Strauss e Puccini.

Associazione Compositori Musiche per Film

ACMF, l’Associazione Compositori Musiche per Film che rappresenta la quasi totalità dei compositori di musica applicata alle immagini attivi in Italia e che può vantare tra i suoi soci diversi premi Oscar è onorata di partecipare al festival Spaesaggi di Riola con il concerto “Suonare il cinema” in cui sarà coinvolta l’Orchestra del conservatorio di Kharkiv in cui verrà omaggiata la figura del compianto maestro Ryūichi Sakamoto (premio Oscar per le musiche de L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci) con una selezione dei suoi temi musicali più famosi cui seguirà un ulteriore omaggio ad alcuni compositori italiani che negli ultimi 50 anni hanno caratterizzato le nostre pellicole più amate. Tra questi: Ennio Morricone (tuttora Presidente onorario di ACMF), Nicola Piovani, Franco Piersanti, Armando Trovajoli ed i più recenti Pasquale Catalano, Andrea Guerra, Giuliano Taviani, Michele Braga, Pivio (presidente di ACMF) & Aldo De Scalzi.

Rossano Baldini

Nato a Roma, dall’età di otto anni Rossano Baldini ha cominciato a studiare pianoforte fino al raggiungimento della laurea magistrale in pianoforte presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Nel suo percorso formativo ha studiato

con Antonio Valente e Franco Medori (musica classica), Franco D’Andrea, John Taylor, Kenny Werner e Stefano Battaglia (jazz e improvvisazione). Parallelamente agli studi musicali, ha approfondito il suo interesse per il cinema iscrivendosi al DAMS di Roma Tre, dove si é laureato nel 2007 con il massimo dei voti. Dopo la laurea, trasferitosi a Los Angeles, è iniziata la sua carriera professionale al fianco del compositore Carlo Siliotto e del produttore Ignacio Elisawetsky.

Come compositore di colonne sonore, Rossano Baldini ha scritto per il cinema e per la TV. Suoi ultimi lavori cinematografici sono le colonne sonore di 500 Calories diretto da Cristina Spina, Nel Bagno Delle Donne di Marco Castaldi, Il Principe Di Ostia Bronx di Raffaele Passerini, Queen Kong di Monica Stambrini, Tutti I Rumori Del Mare di Federico Brugia. In televisione, dal 2018 collabora con la trasmissione Rai3 PresaDiretta per la quale compone e produce le musiche originali dei reportage d’inchiesta firmati, tra gli altri, da Riccardo Iacona, Lisa Iotti, Alessandro Macina, Giuseppe Laganà. L’inchiesta Caldo Artico, scritta da Alessandro Macina, ha vinto il Premio Nazionale Di Divulgazione Scientifica “Giancarlo Dosi” 2019. Per Rai3 ha composto le musiche originali della docu-
serie Voci Di Una Terra (8 episodi), diretta da Federico Cataldi; per il canale streaming RaiPlay ha curato gli arrangiamenti delle musiche della trasmissione Super Quark +, condotta da Piero Angela.

Come artista discografico, Rossano Baldini ha pubblicato due dischi per l’etichetta giapponese Albòre Jazz Records che ha prodotto il suo primo disco di piano solo It Won’t Be Late (2012), seguito da Light nel 2015, con Pierpaolo Ranieri, Michele Rabbia e Gianluca Petrella. Nel 2020, l’etichetta ConcertOne ha pubblicato un’antologia della musica per il cinema di Rossano Baldini intitolata Crime And Desires e la colonna sonora originale del film 500 Calories.

Nel 2021, ha creato il suo alias come artista di musica elettronica HUMANBEING, per il quale ha composto, arrangiato e prodotto l’album d’esordio omonimo pubblicato su vinile dalla casa discografica londinese RareNoise Records.

Come musicista dal vivo, dal 2015 al 2020 ha fatto parte dell’ensemble di Nicola Piovani La musica è pericolosa e dello spettacolo La vita nuova, suonando in più di 300 concerti in Italia e all’estero.

Dal 2012 collabora come solista, pianista e tastierista con le orchestre Roma Sinfonietta, Orchestra Italiana Del Cinema, Orchestra dell’Accademia Nazionale Di Santa Cecilia, Orchestra Del Teatro Dell’Opera.

Ha inoltre, nel corso degli anni, suonato in concerto con Luis Bacalov, Josè Carreras, Franco Piersanti, Steven Mercurio, Timothy Brock, Giorgio Canali, Fabrizio Bosso, Spiritual Front, Carly Paoli, Michele Rabbia, Andrea Morricone.

Come musicista in studio, Rossano lavora molto spesso al fianco di compositori di colonne sonore come pianista, tastierista e fisarmonicista. Tra gli altri, Nicola Piovani (Il Traditore, A Casa Tutti Bene, In Arte Nino, L’Indomptée, Le Confessioni, Assolo, Romanzo Siciliano, Eduardo E I Burattini, Una Gita A Roma, Hungry Hearts, La Trattativa, Sogno Di Una Notte Di Mezza Sbornia), Carlo Siliotto (El Dìa Del Temblor, Without Men, L’Assalto, Mister Ignis, Il Caso Enzo Tortora, Mia Madre), Alessio Vlad (Lacrime Di Sale), Francesco Cerasi (Buonanotte Dottore, Figli Del Destino, I Nostri Figli, Aldo Moro Il Professore, Ricchi Di Fantasia, Il Capitano Maria), Andrea Guerra (Ma Cosa Ci Dice Il Cervello, Scusate Se Esisto!), Lele Marchitelli (Come La Prima Volta, Loro, Il Mondo Sulle Spalle), Giorgio Giampà (Non Mi Lasciare), Rocco De Rosa (Le Nozze Di Laura), Giovanni Rotondo (Il Confine).

Dal 2017, è ambasciatore del Bercandeon, strumento aerofono a doppia tastiera ed ancia libera, creato da Fiorenzo Bernasconi e prodotto da Teknofisa.

Nel 2021 è stato il produttore artistico delle colonna sonora teatrale Turandot, commissionata dal Teatro Stabile Del Veneto al M° Alessio Vlad per la regia di Pier Luigi Pizzi.

La musica di Rossano Baldini è stata pubblicata da RareNoise Records, Rai Com, Megasound Records, Giungla Dischi, AlaBianca, ConcertOne, Albore Jazz Records.