Riola Ponte, comune di Grizzana Morandi (BO)
Chiesa di Santa Maria Assunta – Piazza Alvar Aalto

28 Luglio, ore 22.15

“Abscolta” in memoria di Margarete Bunje Cecchelli

Concerto per riverbero, flauti, sassofono e bandoneon all’interno dell’unica chiesa in Italia costruita dall’architetto finlandese, un concerto in acustico che riprende l’essenzialità dello spazio dialogando con il riverbero naturale, in memoria di una figura chiave della cultura locale

Carlo Maver (flauto e bandoneon)
Fabio Mina (flauto)
Dimitri Grechi Espinoza (sax)

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 17.00, 17.15 e ore 17.30

A seguire

Ore 23.00 “Il Dio dell’ebbrezza: Musica e Trance”
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Abscolta

Abscolta è il progetto nato dall’incontro di Carlo Maver, Dimitri Grechi Espinoza e Fabio Mina, musicisti che hanno la passione comune per l’esplorazione del suono in solo, ognuno con il proprio strumento: Maver il bandoneon, Grechi Espinoza il sax, Fabio Mina il flauto traverso. Strumenti e percorsi che partono da lontano per trovare una meta comune, quella delle sfumature sonore in cui i tre indagano fino alle sue radici profonde e ancestrali. Una passione che arriva dalla capacità di ascoltare la natura e i suoi elementi e da cui le composizioni, i processi, il flusso di note inizia per arrivare altrove.

Ognuno di loro ha cercato un percorso e una propria voce personale, in questo particolare caso hanno deciso di lavorare insieme portando e condividendo gli elementi diversi e comuni del loro esplorare.
Con ABSCOLTA danno voce ai luoghi a partire dalla loro essenza, verso un dialogo che si nutre della matrice acustica degli spazi e che acquista un carattere unico, legato all’ambiente.
Vi sono luoghi ideali per tale progetto, spazi architettonici o naturali dove poter far “risuonare” il suono, e condividere con gli ascoltatori l’esperienza del suo nascere e morire dal silenzio e nel silenzio”.

“Non crediamo serva elencare per l’ennesima volta tutti i riferimenti alla priorità del suono nelle cosmogonie tradizionali, ne aggiungervi le evidenze scientifiche moderne. Siamo interessati invece a intraprendere un percorso, per meglio dire un viaggio, alla riscoperta del rapporto suono/uomo e uomo/ambiente, un trinomio indissolubile che può e dovrebbe ritrovare la sua centralità nell’arte musicale”.

Abscolta può svilupparsi in tre performance in solo, dislocate o nello stesso luogo, dove i musicisti avranno modo di suonare in armonia con il posto e la sua natura. I luoghi a cui si fa riferimento possono essere basiliche, monasteri, cattedrali, cisterne romane ma anche luoghi moderni, di archeologia industriale, agrari.