Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
“Spaesaggi Village”

25 Luglio, ore 21.00

Roby Lakatos Ensemble
in concerto

Roby Lakatos, definito “violinista zigano” o anche “violinista diabolico”, è un virtuoso classico, improvvisatore di jazz, compositore e arrangiatore. Insieme alla sua band porta alla Rocchetta la magia della musica magiara

Roby Lakatos (violino)
Jenő Lisztes (cimbalom)
Gábor Ladányi (chitarra)
Richard Farkas (contrabbasso)

A seguire

Ore 22.15 Los Wembler’s de Iquitos in concerto
Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo

Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti
Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 18.00, 18.15 e 18.30

Roby Lakatos
violino

Il violinista gitano Roby Lakatos non è solo un incomparabile virtuoso, ma anche un musicista di eccezionale versatilità stilistica. Si trova ugualmente a suo agio nel repertorio classico, jazz e nella musica popolare ungherese. Lakatos è uno dei rari musicisti che si spingono oltre i confini della propria arte.
C’è chi lo definisce il “violinista del diavolo”: allo stesso tempo un virtuoso della musica classica, un jazzista, un compositore e un improvvisatore.
Nato nel 1965 in una famiglia di famosi violinisti discendenti da Janos Bihari, soprannominato il “Re dei violinisti gitani”, Roby Lakatos ha accostato alla prestigiosa tradizione familiare una formazione accademica, vincendo il primo premio per violino classico al Conservatorio Béla Bartók di Budapest.
Artista a cavallo tra due culture, Roby Lakatos fa di questi due poli la sua forza e la sua originalità. Circondato da musicisti altrettanto curiosi e versatili, tra cui il virtuoso di cimbalom Jeno Lisztes e il chitarrista Gabor Ladanyi, che lo accompagneranno a in questa produzione, offre programmi vari e sorprendenti.

Jenő Lisztes
cimbalom

Nipote di un famoso virtuoso del cimbalom, Jenő Lisztes, nato a Budapest nel 1986, ha iniziato a suonare il dulcimer ungherese all’età di quattro anni, guidato da Agnes Székely. All’età di dodici anni ha vinto il Concorso Rácz Aladár Cimbalom. A partire dal 2005, Lisztes ha studiato all’Accademia Franz Liszt di Budapest e ha ricevuto una formazione in “musica gitana” da Jenő Soros. Dal 2006 è membro del Roby Lakatos Ensemble e ha un proprio trio jazz, il Jenő Lisztes Cimbalom Project. Si è esibito alla Carnegie Hall di New York, al Musikverein di Vienna, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e al Concertgebouw di Amsterdam. Insieme al violinista Lajos Sárközi Jr, al violista Gyula Bóni e al contrabbassista Rudolf Sárközi, suona come parte di una “banda gitana” nel concerto di oggi.

Gábor Ladányi
chitarra

Gábor Ladányi è un chitarrista/compositore ungherese. È nato in una famiglia di musicisti. Ha iniziato i suoi studi musicali già alle scuole elementari. Tra il 2012 e il 2015 ha studiato presso il Kőbánya Music Studio, dove i suoi insegnanti sono stati Ferenc Tornóczky, Kornél Fekete-Kovács e Gyula Babos. Nel 2015 si è trasferito a Bruxelles per studiare al Koninklijk Conservatorium. Durante gli anni trascorsi a Bruxelles si è esibito con molti artisti stranieri e ungheresi come Tamás Zsári, Bart De Nolf, Bruno Castelucci, Kornél Fekete-Kovács, Toine Thys e molti altri. Dal 2018 è membro del Roby Lakatos Ensemble, con cui si è esibito in jazz club e sale da concerto di tutto il mondo. Nel 2019 fonda il proprio trio con Federico Pecoraro (basso) e Umberto Odone (batteria). Nel 2021 registra come chitarrista e compositore l’album “The Journey Home” di KRIZ insieme a Hadrien Féraud e Gergő Borlai. Nel 2022 pubblica il suo primo album “Reborn” con il suo trio e due ospiti speciali, Roby e Tony Lakatos.