Campolo, comune di Grizzana Morandi (BO)
Impianti sportivi

24 Luglio, ore 21.00

Un Ballo Liscio
in concerto

Raffinato omaggio al genere musicale con alcuni dei musicisti più rappresentativi della scena etnica, classica e jazz 

Riccardo Tesi (organetto diatonico)
Claudio Carboni (sax)
Nico Gori (clarinetto)
Maurizio Geri (chitarra e voce)
Roberto Bartoli (contrabbasso)
Massimo Tagliata (pianoforte e fisarmonica)
Gianluca Nanni (percussioni)
Alborada string quartet 

A seguire

Ore 22.15 Davide Salvi Orchestra in concerto

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

For privacy reasons YouTube needs your permission to be loaded. For more details, please see our Informativa Privacy.
I Accept

Un ballo liscio

Un viaggio attraverso un secolo di storia del ballo popolare italiano per eccellenza: il ballo liscio.

Un’orchestra multietnica, composta da alcuni dei musicisti più rappresentativi della scena etnica, classica e jazz, rivisita, con rigore e spregiudicatezza, le melodie e i ritmi che hanno fatto danzare intere generazioni di italiani, dagli echi classici di Carlo Brighi alle atmosfere bandistiche del Concerto Cantoni alle aperture jazzistiche di Gorni Kramer, senza dimenticare le contaminazioni etniche delle varianti regionali, bolognesi e le sonorità romagnole di Secondo Casadei.

Un’occasione per riscoprire il suggestivo impianto melodico, il virtuosismo strumentale, le affascinanti combinazioni timbriche e gli aspetti più celati e seducenti di un genere musicale immeritatamente sottostimato.

Alborada string quartet

Nato nel 1996, il Quartetto d’archi Alborada ha un repertorio che privilegia la musica contemporanea, dal ‘900 in poi, con particolare attenzione agli autori minimalisti ed alle composizioni originali composte e arrangiate da autori contemporanei appositamente per l’ensemble e dagli stessi componenti del gruppo.

Fin dall’inizio e con diverso organico, l’attività del quartetto si è sviluppata in due direzioni distinte ma tra loro correlate: da un lato la ricerca e lo studio in funzione del continuo arricchimento del repertorio, partendo dagli studi classici che ognuno dei musicisti ha per anni approfondito, dall’altro le collaborazioni a progetti attivi nel panorama della musica jazz, contemporanea e wordmusic.

Ha partecipato a prestigiosi festival tra i quali: Vignola Jazz in, Umbria Jazz, Time in jazz di Berchidda, Francoforte Deutsches Festival, North Sea Jazz.

Ha suonato in altrettanti prestigiosi Teatri tra questi: Torino-Auditorium del Lingotto, Roma: Auditorium, Parigi: Teatro Chatelet.

Ha suonato nel progetto “Heartland” di David Linx, Diederik Wissels e Paolo Fresu, collabora e ha collaborato con musicisti di fama internazionale: Paolo Fresu, Uri Caine, Sheila Jordan, Billy Drummond, Dafher Youssef, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi, Ettore Fioravanti, Marco Bardoscia, Dino Rubino,Tino Tracanna, Rita Marcotulli, Maria Pia De Vito, Cristina Zavalloni, Cristiano Arcelli, Daniele di Bonaventura, Omar Sosa, Paola Turci.